Per garantire tutte le operazioni di ormeggio e sosta in piena sicurezza e tranquillità, abbiamo predisposto una guida di indicazioni a cui attenersi all’arrivo a Marina d’Arechi via mare.
Prima di impegnare l’imboccatura del porto contattare la torre di controllo al canale VHF 74 (7 giorni su 7, H24) per ottenere autorizzazione all’accesso, precisando l’eventuale necessità di assistenza con gommone. Il personale addetto sarà in attesa presso il posto barca assegnato per offrire assistenza con le linee di ormeggio.
Eventuali istruzioni di “stand by” impartite dalla torre di controllo devono essere tassativamente rispettate, così come è assolutamente vietato procedere verso l’ormeggio superando le imbarcazioni che precedono.
La velocità massima all’imboccatura e all’interno del Marina è di 3 nodi. Ciò vale fin dal passaggio al traverso del fanale verde, ad evitare che si creino situazioni di pericolo o disagio per chi è accostato a far rifornimento all’impianto di carburante. In nessun caso il pilotaggio è obbligatorio.
Il sistema di ormeggio a Marina d’Arechi è di tipo “Med” o “all’andana”. Per tutte le imbarcazioni, sia a pontile che a banchina, l’ormeggio consiste in due linee a prua. Nel Marina è vietato dare fondo all’ancora.
Il molo carburanti è operativo tutto l’anno, con giorni/orari variabili secondo la stagionalità. Sono disponibili pompe per benzina verde, gasolio normale e gasolio S.I.F., anche ad alta pressione (400 lt/m).
Le imbarcazioni in transito devono recarsi presso gli uffici del Marina per la registrazione immediatamente dopo aver completato le operazioni di ormeggio. Nel caso in cui siano richieste formalità doganali, nessuno tranne il comandante potrà sbarcare o imbarcare prima che le operazioni di clearance siano completate.
Marina d’Arechi offre le seguenti connessioni di terra: 16A, 32A, 63A monofase, 63A, 125A, 250A trifase. La potenza disponibile varia in base alla dimensione dell’ormeggio. L’utilizzo di riduttori deve essere espressamente autorizzato.
All’interno del Marina sono vietate la balneazione e la pesca. Il Marina dispone di subacquei qualificati, qualsiasi tipo di immersione deve essere svolta solo da personale autorizzato.
Le acque nere e grigie posso essere aspirate su richiesta. La legge proibisce lo scarico di qualunque rifiuto liquido all’interno del bacino portuale, ogni violazione sarà riportata alle autorità competenti. È altresì vietato l’uso dei WC di bordo qualora questi scarichino direttamente in mare.
L’immondizia va raccolta in sacchi e depositata presso gli spazi di raccolta, dove sono disponibili appositi raccoglitori differenziati per tipologia. È assolutamente vietato abbandonare spazzatura di qualsiasi genere sui pontili, sulle banchine o in prossimità dei cestini per i piccoli rifiuti. Il Marina osserva gli standard MARPOL per il trattamento dei rifiuti di bordo. Lo smaltimento di grandi quantità di rifiuti e/o di rifiuti speciali può avvenire contattando gli uffici del Marina 24 ore prima dell’arrivo in porto.
Marina d’Arechi è conforme agli standard ISPS. Tutte le navi che intendano entrare nel Marina che siano soggette alla normativa di security, sono obbligate a far pervenire alla direzione del Marina, compilata in ogni sua parte, la scheda di “Ship Pre-arrival” con almeno 24 ore di anticipo sull’orario di previsto o, al più tardi, al momento in cui la nave lasci il porto precedente, qualora la durata del viaggio sia inferiore alle 24 ore. Alla nave che rifiuti di fornire tali informazioni potrà essere negato l’ingresso al Marina.
La manutenzione quotidiana delle imbarcazioni, compresa la pulizia e le piccole riparazioni, deve essere svolta in modo da non arrecare disagio ai vicini di barca e nel massimo rispetto dell’ambiente.
Le banchine, i pontili e le aree comuni in generale non devono essere ingombrate con attrezzature e/o materiali.
È vietato usare dispositivi luminosi o acustici all’interno del Marina. La quiete va osservata dalle 14:00 alle 16:00 e dalle 24:00 alle 08:00. Durante tali orari è, tra le altre cose, proibito accendere i motori per prove di manutenzione o ricarica delle batterie.